Canali Minisiti ECM

Tumori: la qualità della vita è tutelata solo per 1 donna su 10

Ginecologia Redazione DottNet | 14/03/2017 14:27

Frequenti i disturbi di secchezza vaginale, ma il laser è risolutivo

Cistite, secchezza vaginale, difficoltà ad avere rapporti sessuali. Sono 'piccoli' ma frequenti disturbi, troppo spesso trascurati e taciuti, che interessano una donna su dieci. Per migliorare la comunicazione tra medici e pazienti su questo problema, che incide molto sulla qualità di vita delle donne con tumore, gli oncologi e i ginecologi lanciano la campagna nazionale "FemiLift, per la qualità della vita della paziente oncologica", presentata al ministero della Salute.

Sono stati ben 50.200 i nuovi casi di cancro del seno nel 2016, 8.200 all'utero e 5.200 dell'ovaio. Ma, a fronte di questi numeri, solo il 10% delle donne parla con il proprio medico degli effetti collaterali di ormonoterapia, chemioterapia e radioterapia. E spesso sono anche i clinici a non chiedere informazioni. Il 70% delle donne che hanno avuto un tumore al seno e tutte quelle operate di tumore alle ovaie va incontro infatti ad atrofia vaginale, dovuta alla menopausa indotta dalla mancanza di ormoni. E' "un disturbo - spiega Francesco Cognetti, direttore Oncologia Medica dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma e presidente della Fondazione Insieme contro il Cancro - che può avere un impatto negativo sulla qualità di vita: i rapporti sessuali diventano impossibili e le difficoltà nella minzione compromettono le relazioni sociali".

pubblicità

La maggior parte delle donne, per pudore o scarsa conoscenza, non ne parla con il medico. Ma esistono trattamenti risolutivi. Le uniche terapie finora disponibili erano i trattamenti ormonali, non utilizzabili però da donne che hanno avuto un tumore per l'alto rischio di favorire una recidiva, e da gel lubrificanti, che però hanno un'efficacia solo a breve termine. Oggi sono invece disponibili anche laser. "E' un'opzione efficace perché agiscono stimolando direttamente il collagene - spiega Paolo Scollo, direttore Ginecologia dell'Ospedale Cannizzaro di Catania e past president della Società Italiana Ginecologia e Ostetricia (Sigo) - che riacquista la capacità di produrre muco e la vagina torna all'elasticità originaria". Dal punto di vista psicologico, conclude l'esperto, "un vero e proprio ritorno alla vita".

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"